[Legge] della proprietà del corpo umano (sabiniani VS proculiani)


  • Tesi: una persona cui sia stata esportata una parte del corpo non ne ha la proprietà
  • Dimostrazione: la proprietà si esercita su cose. Nè il corpo umano nè le sue parti sono cose. Quindi non si può esercitare il diritto di proprietà.


  • Ipotesi: una persona cui sia stata esportata una parte del corpo ne ha la proprietà
  • Tesi: la stessa persona non può esercitare diritti circa il profitto derivante dai possibili studi operati sulla materia organica esportata
  • Dimostrazione: il profitto è ottenuto dalla vendita di un prodotto. Tale prodotto è frutto di studi, ricerche, rielaborazioni e manipolazioni del materiale originario. Il profitto è quindi riconosciuto al soggetto attivo delle ricerche, non al fornitore della materia prima.
  • Citazione storica: In epoca romana ebbe luogo una famosa disputa giuridica tra la scuola dei sabiniani e quella dei proculiani. La diatriba ebbe come oggetto la questione se il prodotto finito appartenga al proprietario originario degli elementi con i quali è stato costruito o se invece diventi di proprietà di coloro che hanno contribuito a trasformare la materia prima nel prodotto finito. Questa ultima interpretazione stà alla base del sistema capitalistico.

Nessun commento: